news, comunicazione, grafica ... pausa caffè

nr.106
01 Giugno 2022

3 minuti di tempo

Un font originale per Instagram

Nel rinnovare la sua immagine di brand, il social lancia Instagram Sans

Instagram sta rinnovando la sua immagine di brand e l’azione di punta di questo percorso è stata la realizzazione di un font originale che contraddistingua l’azienda nelle sue comunicazioni e nei suoi strumenti.

Il punto di partenza della sua realizzazione sono stati gli elementi del logo che tutti conosciamo: il pittogramma (l’icona che richiama la macchina fotografica) e il logotipo (quella scritta che sembra tracciata a mano).

Per definire le forme che ne sono emerse, l’azienda ha coniato il termine “squircle”, cioè l’unione armonica tra il quadrato ed il cerchio.

Per realizzarlo e renderlo fruibile a creatori in tutto il mondo, l’azienda ha inoltre coinvolto esperti di lingue, progettandolo per mantenere gli stessi valori visivi e di accessibilità anche negli alfabeti Arabo, Thailandese e Giapponese. Instagram Sans è infatti anche a disposizione delle persone che creano contenuti sul social.

Il font è proposto in diversi pesi di cui due caratterizzati da dettagli e forme particolarmente originali.

L’azienda definisce Instagram Sans come un typeface of-the-future via the past sottolineando l’importanza del futuro poggiato sulle basi della storia e dei valori dell’impresa.

La nuova immagine è caratterizzata anche da un nuovo gradiente creato a partire dalla palette a 5 colori di Instagram. Il gradiente è stato ideato affinché, attraverso l’uso della luce, i colori siano dinamici e possano cambiare composizione ed equilibrio in uno spazio 3D.

Non è la prima volta che vi parliamo di font personalizzati creati ad hoc per un marchio al fine di distinguersi e veicolare la propria immagine, non si tratta dunque di un esercizio di stile ma di un tassello indispensabile per il brand.

Certamente non tutti hanno le risorse economiche per realizzare un font originale, per questo è importante compiere una scelta ragionata per il font dell’azienda o del professionista.

nuova font instagram sans

Meta aggiorna la sua informativa sulla Privacy promettendo maggior chiarezza all’utente, al quale rende disponibile anche esempi e video per comprendere come l’azienda raccoglie, utilizza e condivide i dati personali. Meta inoltre ha aggiunto delle funzioni per dare maggiore controllo all’utente. In primo luogo sarà disponibile una impostazione per gestire con più facilità chi può vedere i post pubblicati sul proprio profilo su Facebook. In secondo luogo ci saranno nuovi modi per gestire le inserzioni proposte sul proprio feed. Meta ha raggruppato i controlli “Argomenti delle inserzioni” e “Categorie di interessi” in un’unica opzione che contiene un insieme più vasto di argomenti. Le persone potranno così usare un solo controllo per impostare le preferenze relative agli argomenti delle inserzioni.

Notifiche ricorrenti su Messenger

La mole di email e pubblicità che raggiungono le persone quotidianamente, unita alle maggiori tutele in fatto di privacy, possono far sembrare l’operazione di arrivare al proprio cliente una missione impossibile.

Ricercare nuove strade è sempre consigliabile, per questo Meta sta puntando sulle conversazioni. Questa scelta l’ha fatta partendo da un dato molto importante: il 77% degli acquirenti è più incline a completare un ordine se può ricevere informazioni tramite messaggio.

Alla sua prima conferenza sulla messaggistica, Meta ha quindi annunciato una nuova funzione chiamata “Notifiche ricorrenti” che sarà disponibile sulla sua piattaforma Messenger.

Se Facebook e Instagram riescono ad aiutare le persone a mettersi in relazione con le aziende e scambiare messaggi con loro, le aziende hanno bisogno di uno strumento altrettanto efficace per rimettersi in contatto con le persone che hanno dimostrato interesse verso di loro.

Infatti, fino ad ora le aziende non potevano fornire aggiornamenti importanti alle persone una volta che le conversazioni erano terminate. Per aiutare le aziende, le notifiche ricorrenti di Messenger consentiranno di inviare messaggi automatici e proattivi alle persone che hanno acconsentito alla loro ricezione.

Le aziende potranno: inviare messaggi personalizzati e tempestivi che stimolano l’azione; inviare messaggi durante tutto il ciclo di vita del cliente (giornalmente, settimanalmente o mensilmente); avviare scambi di messaggi che rafforzino le relazioni. Le persone avranno sempre la possibilità di disattivare la ricezione con un semplice tocco perciò le aziende dovranno studiare attentamente messaggi e tempi per non incorrere nella perdita dei contatti.

“Notifiche ricorrenti”, anche se è gratuito nella sua fase di lancio, è parte del piano Premium.

immagine acquirenti e messaggi